I crotti come abitazione

La localizzazione

Troviamo i crotti sparsi su tutto il territorio della valle di Poschiavo: a quote superiori ai 2000 metri, come ad esempio quelli di Sassal Masone, scendendo sui maggesi e nel fondovalle, sui monti di Viano, sotto i castagneti del Viadotto, a Campascio e a Zalende.
Quelli adibiti alla conservazione degli alimenti sorgevano in zone fresche e umide per mantenere una temperatura bassa e un certo grado di umidità durante tutto l'anno. Infatti i boschi, le pietraie e le zone vicine alle sorgenti d'acqua erano luoghi ideali per la costruzione dei crotti. A Zalende un crotto fu costruito proprio sopra la sorgente, al margine del bosco, per disporre di una temperatura costante. Quelli usati quale abitazione temporanea erano situati in zone più solatie e asciutte.